Nell'attuale contesto di mercato, il settore dell'illuminazione ha sviluppato un modello di business diversificato e su larga scala, offrendo un'ampia gamma di soluzioni sia per i consumatori privati che per i clienti commerciali. Questo settore non si limita più al semplice lancio di apparecchi di illuminazione eleganti; ora si concentra su prodotti innovativi in linea con lo sviluppo ecologico e il concetto di illuminazione incentrata sull'uomo. Il sistema ClueIn di Lena Lighting è un ottimo esempio di questa tendenza.
La forza trainante della trasformazione industriale
La popolazione mondiale ha raggiunto quasi gli 8 miliardi e continua a crescere a un ritmo di 90 milioni all'anno. Questa espansione demografica è diventata un fattore chiave per la domanda del mercato dell'illuminazione. Pur stimolando l'espansione del settore, presenta anche molteplici sfide per i produttori. Soprattutto nel contesto del cambiamento climatico globale, la fornitura di prodotti per l'illuminazione non è più l'obiettivo primario. Garantire le prestazioni ambientali dei prodotti, ridurre significativamente i costi energetici e migliorare efficacemente la qualità della vita degli utenti sono diventate direzioni di sviluppo chiave per il settore.
Allo stesso tempo, la tendenza a integrare funzionalità di risparmio energetico con un design personalizzato sta attirando notevole attenzione e comporta notevoli implicazioni in termini di investimenti. Ad esempio, il prodotto di illuminazione a LED Baris può creare effetti luminosi unici fino a 6 metri di lunghezza senza la necessità di cablaggi aggiuntivi. Questo prodotto sfrutta le capacità di gestione intelligente dell'illuminazione della lampada ed è compatibile con i sistemi di controllo DALI. Queste soluzioni innovative stanno riscuotendo un ampio consenso tra gli investitori.
Richieste illuminanti in aumento con l'urbanizzazione
La crescita demografica sta inoltre accelerando il ritmo dell'urbanizzazione in tutto il mondo. Sempre più persone si riversano nelle città, spinte dai notevoli vantaggi che offrono in termini di opportunità di lavoro, opportunità di sviluppo personale e facilità di comunicazione. I dati delle ricerche mostrano che la domanda di illuminazione generale nelle grandi aree metropolitane è significativamente più elevata rispetto ad altre regioni e che la crescita del PIL globale si concentra principalmente in queste aree metropolitane. In questo contesto, lo sviluppo dell'illuminazione urbana è diventato una sfida critica per fornitori, progettisti e sviluppatori tecnologici.
Negli ultimi anni, il settore dell'illuminazione urbana ha assistito a rapidi progressi nel miglioramento dell'efficienza energetica, con la continua affermazione di diverse tecnologie innovative per ridurre i consumi. La tecnologia LED, in quanto innovazione fondamentale, ha sostituito con successo le fonti di illuminazione tradizionali, diventando il mercato di riferimento. Inoltre, i sistemi intelligenti di gestione e controllo dell'illuminazione (come il sistema Clue City di Lena Lighting) e il concetto di illuminazione incentrata sull'uomo stanno diventando sempre più popolari. Queste soluzioni regolano in modo flessibile i parametri di illuminazione in base alle attività quotidiane degli utenti. Prodotti in linea con queste tendenze sono già emersi sul mercato, come l'apparecchio di illuminazione stradale Tiara Led, che ha vinto il Green Design Award al principale concorso di design polacco. Questo apparecchio intelligente vanta un utilizzo efficiente dell'energia e si integra con l'avanzato sistema di gestione Clue City, regolando automaticamente l'intensità luminosa in base al flusso del traffico, all'ora del giorno e all'intensità della luce naturale. Soluzioni come queste non solo riducono significativamente i costi operativi e le emissioni di CO2, ma migliorano anche la sicurezza stradale e l'esperienza di guida.
Il doppio impatto dei cambiamenti politici e di scenario
Le iniziative di riforma strategica dell'UE hanno fornito un forte sostegno al potenziamento dell'illuminazione urbana e residenziale. Gli investimenti nello sviluppo delle infrastrutture, nel miglioramento della rete di trasporto, nella transizione energetica e nella tutela ambientale hanno creato condizioni favorevoli per la rapida attuazione del Green Deal, con un impatto sia sui nuovi progetti di illuminazione che sull'ammodernamento degli impianti di illuminazione esistenti.
Il miglioramento immediato dell'efficienza energetica è un obiettivo fondamentale della politica dell'UE e questa tendenza è particolarmente evidente nei prodotti di illuminazione. Gli attuali prodotti di illuminazione tradizionali offrono generalmente un'elevata resistenza ai danni meccanici e agli agenti atmosferici, prolungandone la durata e migliorandone ulteriormente le credenziali ambientali. Apparecchi di illuminazione come Oculus LED e Tytan LED Pro esemplificano questa tendenza. Mantengono un'elevata efficienza luminosa e offrono al contempo una durata eccezionale, adattandosi alle esigenze di ambienti complessi come officine di produzione e magazzini.
Innovazione e applicazione delle tecnologie umanizzate
Il continuo progresso della digitalizzazione e le innovazioni tecnologiche hanno impresso un forte impulso al settore dell'illuminazione. Negli ultimi anni, il sistema di illuminazione intelligente ClueIn ha suscitato notevole interesse per i suoi esclusivi vantaggi funzionali. Regola in modo flessibile l'illuminazione in base ai bioritmi umani, all'ora del giorno e alla stagione, nonché in base al flusso del traffico in tempo reale o alle esigenze del luogo di lavoro.
L'accettazione da parte del mercato di questi sistemi di illuminazione intelligente continua a crescere, attraendo sia i singoli consumatori che gli investitori in cerca di risparmi sui costi. Proprio in risposta a questa domanda, i prodotti di illuminazione che abbracciano il concetto di illuminazione incentrata sull'uomo sono stati ampiamente adottati nell'illuminazione stradale e negli edifici pubblici. Questa tendenza si concentra non solo sulla riduzione dei costi e sulla tutela ambientale, ma anche sul miglioramento del comfort e della sicurezza degli utenti. Il suo principale vantaggio risiede nello sfruttare i parametri della luce naturale per allinearli strettamente alle esigenze visive umane. Sviluppi nel mercato dell'illuminazione polacco
Anche l'industria polacca dell'illuminazione nazionale è strettamente allineata alle tendenze globali, lanciando continuamente prodotti di qualità superiore, con consumi energetici ridotti, prestazioni ambientali ottimizzate e design più intuitivi, che vengono esportati sui mercati globali. Le principali aziende locali hanno riconosciuto con entusiasmo il potenziale di sviluppo dell'illuminazione commerciale e hanno incrementato i loro investimenti nella ricerca, sviluppo e produzione di prodotti di illuminazione specializzati per spazi commerciali, stabilimenti industriali ed edifici per uffici.
I produttori di illuminazione polacchi hanno sempre dato priorità alla soddisfazione delle esigenze degli utenti e all'ottimizzazione continua del loro portafoglio prodotti. L'epidemia di COVID-19 ne è un esempio lampante, che ha spinto i progettisti di illuminazione a integrare la tecnologia UV nello sviluppo di prodotti di illuminazione moderni. La lampada UV-C Sterilion Flow è un esempio rappresentativo di questa innovazione. Non solo funziona in ambienti attivi, ma vanta anche un design accattivante ed è una soluzione altamente efficace per la purificazione di virus e batteri presenti nell'aria.