Sulle nuove normative UE e sui bagliori di luce

2025-10-10

Lo sfarfallio (noto anche come increspatura luminosa), la distribuzione spettrale e l'intensità luminosa sono fattori chiave che incidono significativamente sul comfort visivo mentre le persone lavorano, studiano o svolgono attività quotidiane. Le variazioni dinamiche della luminosità sono spesso causate da una varietà di fattori, tra cui fluttuazioni di tensione instabili nella rete elettrica, problemi con l'alimentatore che alimenta la lampada, difetti nella progettazione della lampada e l'utilizzo di componenti di qualità inferiore durante la produzione.


Nella maggior parte delle situazioni quotidiane, l'occhio umano non è in grado di rilevare direttamente la frequenza delle increspature luminose. Tuttavia, quando l'ampiezza e l'intensità della luminosità aumentano, possono causare una serie di disagi, come affaticamento, lacrimazione, mal di testa e dolore agli occhi. Anche l'esposizione a tale luce per soli pochi secondi può rivelare i primi segni di un guasto della sorgente luminosa.


Oltre alla pulsazione luminosa, anche le variazioni di frequenza della luce possono alterare la percezione visiva, un fenomeno noto come effetto stroboscopico. L'effetto stroboscopico può creare l'illusione che gli oggetti siano fermi o si muovano più lentamente, il che non solo ha effetti negativi sulla salute, ma può anche rappresentare una potenziale minaccia per la vita.

light


Nuovo regolamento UE sui limiti dell'ondulazione luminosa


All'inizio di settembre 2021, la Commissione Europea ha introdotto nuove normative incentrate sull'ecodesign, che sono entrate ufficialmente in vigore. Questa normativa modifica i requisiti per diverse apparecchiature elettriche, comprese le sorgenti luminose a LED. Stabilisce inoltre nuove classificazioni di efficienza energetica e nuovi requisiti minimi per gli effetti di increspatura luminosa e stroboscopici.


PstLM è una metrica utilizzata per misurare l'ondulazione luminosa. "Pst" rappresenta il valore di intensità dello sfarfallio a breve termine, riflettendo principalmente lo sfarfallio su brevi periodi, mentre "LM" corrisponde al metodo di misurazione specificato nelle norme pertinenti. Un valore PstLM pari a 1 indica una probabilità del 50% che l'osservatore medio rilevi l'ondulazione luminosa. Secondo le nuove normative, il livello PstLM richiesto deve essere inferiore o uguale a 1 quando l'apparecchio di illuminazione funziona a pieno carico.


L'SVM è anche una metrica utilizzata per misurare l'effetto di increspatura della luce; in particolare, è un parametro importante che misura la visibilità dell'increspatura della luce. Le nuove normative, che definiscono la probabilità di increspatura della luce, richiedono un SVM maggiore o uguale a 1. Se il valore dell'SVM è inferiore a 1, l'effetto di increspatura della luce sarà difficile da rilevare per l'osservatore. Secondo ricerche pertinenti ed esperienze pratiche, se il valore dell'SVM può essere controllato entro un intervallo pari o inferiore a 0,4, la probabilità di increspatura della luce può essere significativamente ridotta.

light


La relazione tra sorgenti luminose a LED ed effetti stroboscopici


Rispetto alle sorgenti luminose tradizionali, i diodi a emissione luminosa (LED) sono più sensibili ai picchi di tensione nei circuiti. Pertanto, nella progettazione di nuovi sistemi di illuminazione, i professionisti devono non solo considerare attentamente le caratteristiche elettriche dei LED stessi, ma anche prestare attenzione ai loro parametri ottici. Per prevenire efficacemente il verificarsi di effetti stroboscopici, negli alimentatori delle lampade a LED vengono solitamente installati filtri protettivi. Gli indicatori dei parametri nominali di questo filtro avranno un impatto diretto e significativo sulla qualità dell'illuminazione finale.

light


Ottenere lultimo prezzo? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)