Hai mai avuto la sensazione che la tua casa mancasse di luminosità e calore? Forse il problema risiede nell'illuminazione. La giusta illuminazione può trasformare uno spazio semplice in qualcosa di fresco e accogliente. Tuttavia, molte persone commettono errori nella scelta e nell'uso dell'illuminazione, compromettendo significativamente l'aspetto estetico delle loro case. In questo articolo di EDC, esploreremo questi comuni errori nell'illuminazione domestica e forniremo soluzioni.
Esempi di errori comuni nell'illuminazione domestica
Supponiamo che vi siate appena trasferiti in una nuova casa e abbiate deciso di rinnovare l'illuminazione del soggiorno. Il soggiorno è rettangolare, con una grande finestra e tende spesse su un lato e un camino sull'altro. Per prima cosa, installate un bellissimo lampadario di grandi dimensioni al centro del soffitto e utilizzate diverse applique da parete per aggiungere luce.
Errore:
Affidarsi a una fonte di luce centrale: si pensa che il grande lampadario al centro della stanza illumini l'intero spazio. Tuttavia, ci si accorge che gli angoli della stanza sono ancora bui, creando ombre inutili. Questo problema non solo rende la stanza poco attraente, ma crea anche disagio alle persone sedute in aree diverse.
Ignorare l'importanza della luce naturale: poiché hai installato tende pesanti per la privacy, la luce naturale entra poca nella stanza. Questo rende il soggiorno buio e deprimente durante il giorno, anche con le luci del soffitto accese.
Non concentrarsi sulle diverse attività da svolgere nello spazio: si crea un solo tipo di illuminazione (luce ambientale) nella stanza, ignorando le diverse esigenze dello spazio. Ad esempio, quando si desidera leggere o guardare la TV, ci si accorgerà che l'illuminazione esistente è troppo intensa o insufficiente per determinate attività.
Dopo aver utilizzato la sala d'attesa per alcuni giorni, ci si rende conto che non solo il corridoio è poco illuminato, ma anche la distribuzione della luce è scarsa. Di notte, quando la luce naturale è al minimo, la stanza richiede più illuminazione artificiale, ma le applique non riescono a compensare, creando ombre che affaticano la vista.
Soluzione:
Combinare diverse fonti di luce: per evitare di affidarsi eccessivamente a una fonte di luce centrale, è possibile aggiungere altre fonti di luce, come lampade da tavolo vicino ai mobili, lampade da scrivania o persino lampade da soffitto o da terra nascoste. Questo aiuta a distribuire meglio la luce in tutta la stanza.
Sfruttare la luce naturale: scegli tende dai colori chiari per far entrare la luce naturale nella stanza. Puoi usare degli specchi per riflettere la luce naturale e illuminare lo spazio.
Illuminazione a strati: nel design degli interni, utilizza diversi tipi di illuminazione per ogni attività nella stanza. Ad esempio, usa una lampada da lettura per leggere, una luce indiretta soffusa per guardare la TV e un'illuminazione decorativa per esporre oggetti o opere d'arte.
Quali sono alcuni errori comuni nell'illuminazione domestica?
Di seguito analizzeremo gli errori più comuni nell'illuminazione domestica e forniremo le soluzioni appropriate:
1. Uso eccessivo della luce diretta
Molte persone utilizzano la luce diretta (come plafoniere, faretti o faretti da incasso) per illuminare le proprie case. Questo crea ombre inutili e riduce il livello di comfort dell'ambiente.
Soluzione: utilizzare una combinazione di luci diverse. Combinare l'illuminazione generale (come le plafoniere), l'illuminazione ambientale (come applique e lampade da comodino) e i faretti (come le lampade da studio) per creare un'illuminazione uniforme e appropriata.
2. Non prestare attenzione alla temperatura del colore della luce
Scegliere una temperatura di colore sbagliata può avere un impatto significativo sull'atmosfera di una stanza.
Soluzione: utilizzare una luce calda (da 2.700 a 3.000 Kelvin) nelle zone giorno e notte. Una luce fredda (da 4.000 a 5.000 Kelvin) è più appropriata in spazi come cucine e uffici.
3. Ignorare la luce naturale
Molte persone si concentrano esclusivamente sulla luce artificiale, trascurando i benefici della luce naturale. La luce naturale può illuminare meglio uno spazio. L'utilizzo di tende leggere, ampie finestre e specchi può portare luce naturale in uno spazio e influire positivamente sul suo design.
4. Non prestare attenzione alle dimensioni e alle proporzioni
Installare apparecchi di illuminazione sbagliati o sproporzionati rispetto allo spazio che occupano può portare a un arredamento sbilanciato. Scegliere un apparecchio di illuminazione troppo grande o troppo piccolo rispetto alle dimensioni dello spazio può influire negativamente sull'estetica dello stesso. Prima di acquistare e installare apparecchi di illuminazione, verificate le dimensioni dello spazio e assicuratevi che le dimensioni e il tipo di luce siano adeguati.
5. Non prestare attenzione alle diverse esigenze di ogni spazio
Utilizzare lo stesso tipo di luce in tutti gli spazi senza considerare le esigenze specifiche di ogni ambiente è un errore comune. Ogni spazio ha esigenze di illuminazione diverse che devono essere adattate all'uso previsto. Ad esempio, una camera da letto richiede un'illuminazione morbida e soffusa, mentre una cucina o uno studio richiedono un'illuminazione intensa e brillante per facilitare le diverse attività.
6. Non prestare attenzione al consumo energetico e ai costi
L'utilizzo di vecchie lampadine e apparecchi di illuminazione ad alto consumo energetico può aumentare le bollette elettriche e richiedere sostituzioni frequenti. Per ridurre i costi e risparmiare energia, utilizzate lampadine a LED a basso consumo energetico. Oltre a ridurre il consumo energetico, queste lampadine durano più a lungo e richiedono sostituzioni meno frequenti.
7. Mancanza di considerazioni sulla sicurezza
Un'installazione di illuminazione non corretta e il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza adeguati possono comportare rischi come incendi e lesioni personali. Per evitare questi problemi, assicurarsi che tutte le installazioni siano conformi agli standard di sicurezza e che siano utilizzati cablaggi e dispositivi di sicurezza adeguati. Se necessario, richiedere l'assistenza di un elettricista professionista per l'installazione e l'ispezione dell'impianto elettrico.
8. Trascurare le impostazioni e i controlli dell'illuminazione
La mancata gestione delle impostazioni e dei controlli di illuminazione può comportare l'impossibilità di adattare l'illuminazione alle diverse situazioni. Per migliorare il controllo dell'illuminazione, si consiglia di utilizzare sistemi di controllo come dimmer e controller intelligenti. Questi sistemi consentono di regolare l'illuminazione in base alle proprie esigenze e di creare l'atmosfera desiderata.