Se vuoi ridurre le bollette mensili, vale la pena considerare un piano di illuminazione domestica. Sostituire le lampadine tradizionali con LED più duraturi e a basso consumo energetico è un modo molto efficace per ridurre il consumo di elettricità. Fortunatamente, sempre più produttori stanno entrando nel mercato dell'illuminazione a LED, aumentando la consapevolezza dei consumatori su questa tecnologia e sui suoi vantaggi. Ecco alcuni ulteriori vantaggi dei LED che potrebbero sorprenderti.
Vantaggi principali dell'illuminazione a LED
I LED durano molto più a lungo delle CFL, più del doppio, riducendo significativamente la frequenza di sostituzione.
I LED si accendono all'istante, eliminando la necessità per alcuni apparecchi di attendere l'accensione della luce.
Molte lampadine a LED sono dimmerabili, consentendo di adattare l'illuminazione alle proprie esigenze.
I LED rappresentano un'ottima scelta per le aree in cui non è possibile sostituire regolarmente le lampadine, come ad esempio gli apparecchi di illuminazione dei grattacieli.
Non contengono mercurio tossico, il che li rende più sicuri da usare e meno rispettosi dell'ambiente quando vengono smaltiti.
Suggerimenti chiave per la scelta delle luci a LED
Non tutte le lampadine a LED sono uguali. Poiché la lampadina deve essere compatibile con l'apparecchio, è necessario scegliere un modello che corrisponda esattamente alla forma, alle dimensioni e alle specifiche dell'attacco della lampadina sostitutiva. Anche il colore e l'intensità della luce sono cruciali, poiché influenzano direttamente l'effetto luminoso.
1. Forma del bulbo
Le lampadine a LED sono disponibili in quattro stili base: a forma di A, a candela, spot e flood. Esistono anche forme meno comuni e specifiche. Data la natura direzionale dell'illuminazione a LED, la forma della lampadina influisce in modo significativo sulla portata luminosa. Se avete bisogno di una lampadina a LED per illuminare un'area ampia, scegliete un modello progettato specificamente per questo scopo.
2. Configurazione di base
La configurazione di base (") si riferisce alla forma del connettore e alle specifiche generali della lampadina una volta installata nell'apparecchio. Se non sei sicuro di quale configurazione scegliere, l'approccio più sicuro è portare la tua vecchia lampadina in un negozio fisico per avere un'idea. Se acquisti online, puoi utilizzare le dimensioni e le foto fornite sul sito web del negozio per verificare la compatibilità.
3. Colore della lampadina
Nella scelta del colore di una lampadina, è necessario considerare due fattori chiave: la resa cromatica, che si riferisce alla precisione con cui la luce riproduce il colore reale di un oggetto; e la temperatura di colore. In generale, valori di temperatura di colore più elevati producono una luce bianca più brillante. È possibile scegliere tra sorgenti luminose bianche calde e fredde a seconda dello scenario applicativo.
4. Intensità della luce
L'intensità luminosa si misura in lumen. Se si prevede di sostituire le lampadine CFL o a incandescenza con lampadine a LED, si consiglia di scegliere lampadine con lo stesso valore di lumen delle vecchie lampadine per garantire un'illuminazione uniforme. Evitare di utilizzare i watt come unità di misura per la luminosità: i watt misurano effettivamente il consumo energetico e il rapporto tra potenza in watt e luminosità varia notevolmente tra le diverse tecnologie di lampadine. Inoltre, se la lampadina è installata in un apparecchio con paralume, il materiale e lo stile del paralume possono influenzare significativamente l'intensità luminosa finale.
Consigli pratici per l'utilizzo delle lampadine a LED
Le lampadine a LED presentano alcune problematiche per i proprietari di casa, come il rischio di eccessiva durezza, la scarsa morbidezza e un costo iniziale relativamente elevato. Tuttavia, seguendo i seguenti consigli, è possibile sfruttare appieno i vantaggi dell'illuminazione a LED senza spendere una fortuna.
Date priorità all'installazione di lampadine a LED in apparecchi difficili da raggiungere. La lunga durata delle lampadine a LED le rende ideali per l'installazione in luoghi in cui la sostituzione è difficile, come lampade a sospensione a soffitto alto e apparecchi da incasso. Una volta installate, garantiscono un utilizzo a lungo termine.
Utilizza l'illuminazione a LED nelle aree ad alto traffico. Installare l'illuminazione a LED in spazi di uso frequente come soggiorni e cucine può ridurre significativamente il consumo energetico, riducendo sensibilmente la bolletta nel tempo.
Migliora il tuo spazio di lavoro con i LED. I LED offrono una luce pura e brillante, rendendoli ideali per l'illuminazione di lavoro. L'installazione di luci a LED nelle aree di lavoro della cucina o sulle scrivanie dell'ufficio fornisce un'illuminazione chiara, riducendo l'affaticamento degli occhi dovuto a un uso prolungato.
Dota i tuoi faretti da esterno di lampadine a LED. Rispetto alle classiche lampadine alogene di grandi dimensioni, le lampadine a LED consumano meno energia, permettendoti di tenerle accese tutta la notte senza preoccuparti di bollette elettriche elevate. Durano anche più a lungo e richiedono sostituzioni meno frequenti.
Utilizza l'illuminazione a LED per mettere in risalto opere d'arte e dettagli architettonici. Attualmente, sul mercato sono disponibili luci a LED estremamente piccole, difficili da individuare dopo l'installazione. La luce pura che emettono può far apparire i dettagli di opere d'arte e dettagli architettonici in modo più naturale, esaltando la bellezza dello spazio.