Lampadari: simbolo di lusso e di evoluzione dello stile attraverso i secoli
I lampadari sono simbolo di ricchezza, lusso e grandiosità da oltre 800 anni. L'evoluzione del loro design è strettamente legata allo sviluppo della classe sociale, della tecnologia e dell'artigianato, e ripercorrere la storia dei monarchi dal XV al XIX secolo può chiarirne i principali cambiamenti. Questo articolo si concentra su tre famosi stili di lampadari europei: il cristallo francese, il vetro inglese e il vetro veneziano.
lampadario fiammingo
In precedenza, i lampadari erano per lo più realizzati in legno o ferro, ma nel XV secolo emersero i lampadari olandesi in ottone che sostituirono il vecchio stile. Presentano un'asta centrale, sostenuta da una grande sfera di ottone o da una serie di sfere ascendenti, e la città di Dinant, nelle Fiandre, è famosa per la sua squisita decorazione in ottone, la dinanderie. Incorpora simbolismo gotico, figure religiose, decorazioni floreali e il logo dell'aquila bicipite sulla sommità è popolare. Ciò lo rese famoso nei dipinti dei vecchi maestri olandesi e gli artigiani del metallo di Dinant ne promossero la diffusione in Europa. Fu introdotto in Francia durante il regno di Luigi XIII ed è stato a lungo popolare e imitato in Gran Bretagna.
lampadari di cristallo francesi
I francesi non produssero vetro di alta qualità fino alla fine del XVIII secolo. Prima di allora, i lampadari erano una tradizione di lavorazione del metallo, con il cristallo (quarzo trasparente) che sostituiva il vetro. I lampadari di cristallo sono costituiti da montature in metallo con pendenti in cristallo e altre decorazioni. I fabbri importavano gocce di cristallo dall'Europa. Le prime sfaccettature tagliate a mano venivano tagliate ad angoli stretti, mentre il taglio meccanizzato successivo era più profondo. La lucidatura con acido fluoridrico fu utilizzata per ridurre i costi intorno al 1880.
Stile barocco francese
I primi lampadari di cristallo nacquero nel XVII secolo. Erano in stile barocco. Influenzato dal Rinascimento italiano, Luigi XIV promosse lo sviluppo del barocco francese (stile Luigi XIV). Il lampadario tipico è una struttura aperta in bronzo dorato a forma di vaso o lira, sormontata da un mazzo di fiori e decorata con cristalli. La Galleria degli Specchi della Reggia di Versailles ne è un esempio. Alla fine del periodo, apparvero il lampadario di cristallo occhio di tigre di Luigi XIV e il più sfarzoso lampadario di cristallo con pizzo (Maria Antonietta), che stabilirono il modello della grandiosità reale europea, con un'influenza di vasta portata e molteplici revival.
Francia rococò
Il movimento Rococò nacque intorno al 1725 in opposizione al lusso barocco e divenne molto popolare durante il regno di Luigi XV. Il tipico lampadario è in bronzo e presenta curve morbide, volute irregolari, motivi a foglia e decorazioni con amorini. Il designer Juste Aurèle Meissonier ebbe un ruolo fondamentale nella sua diffusione.
Stile neoclassico e altri revival
Dopo la Rivoluzione Francese, Napoleone I fondò il Primo Impero Francese e la cultura cambiò. Emerse lo stile neoclassico, che attingeva all'estetica dell'antica Grecia e Roma e integrava linee semplici. La campagna d'Egitto di Napoleone portò ispirazione e i motivi neoclassici furono ampiamente utilizzati, come le fiamme e i motivi ad antimio. Napoleone sostituì anche gli iris con le api per simboleggiare il cambio di regime. Il neoclassicismo fu popolare in Europa dal XVIII all'inizio del XIX secolo. In Gran Bretagna c'erano molti designer di spicco e lo stile Adam influenzò i successivi lampadari di cristallo. In seguito, emerse lo stile Luigi Filippo, e Napoleone III prese molto in prestito da quello iniziale. Nel XIX secolo, Baccarat in Francia iniziò a produrre lampadari in vetro al piombo e divenne famosa in tutto il mondo.
Lampadari in vetro inglesi
La scoperta del vetro al piombo, o vetro a doppia selce, in Inghilterra negli anni '20 del Settecento aprì la strada allo sviluppo dei lampadari in vetro a sala. La produzione inglese del vetro ha una storia unica, con il divieto di lavorazione del legno nel 1615 e la costruzione di fabbriche nelle città portuali, che portarono a un rigoroso programma di apprendistato e a elevati standard di artigianalità. Nel 1676, George Ravenscroft inventò il vetro a selce e l'Inghilterra iniziò a produrre lampadari in vetro di alta qualità, utilizzando il design olandese a mazze di ottone, con parti metalliche limitate ad aree specifiche, bracci in vetro unici e tagli aggiunti nel tempo. Nel 1742 fu inventata la placcatura in argento fuso.
periodo georgiano
I primi lampadari in vetro georgiani sono visibili in molti luoghi. Il lampadario nella Bath Assembly Room fu realizzato da William Parker, che sostituì il palo della lampada a sfera con un palo a forma di vaso, introdusse elementi neoclassici, aumentò le dimensioni del lampadario e marchiò per la prima volta il nome del produttore. Il Glass Excise Act del 1765 spinse molti produttori a trasferirsi in Irlanda e la vetreria Waterford si sviluppò rapidamente, con nuovi lampadari.
Regency inglese e XIX secolo
Il Glass Excise Act diede origine allo stile Regency inglese, che utilizzava pendenti di cristallo di vetro rotti, infilati insieme per formare pendenti a forma di tende e sacchetti, che divennero popolari in Europa con numerose varianti. William Perry fu un importante produttore all'inizio del XIX secolo e ricevette incarichi reali. L'abrogazione del Glass Excise Act nel 1835 portò prosperità ai produttori di vetro britannici e la Rivoluzione Industriale influenzò il design dei lampadari: apparvero nuove fonti di luce e il design dei lampadari continuò a migliorare per adattarsi.
Lampadari veneziani
I lampadari veneziani hanno avuto origine dall'industria vetraria dell'isola di Murano. L'arte vetraria si trasferì sull'isola nel 1291 e la Repubblica di Venezia emanò leggi per tutelare l'industria. Nel XV secolo, Angelo Barrovier inventò il vetro cristallo trasparente e l'industria vetraria di Murano decollò, con tecniche di produzione uniche. I primi lampadari in vetro apparvero nel XVIII secolo, come il classico lampadario di Murano (ciocche) e il lampadario Rezzonico realizzato da Giuseppe Briati. Tuttavia, la domanda e la produzione diminuirono alla fine del XVII secolo a causa delle imitazioni e della concorrenza straniera, e la crisi si intensificò dopo l'invasione napoleonica del 1797. Una rinascita iniziò negli anni '40 dell'Ottocento, con Vincenzo Zanetti che svolse un ruolo di primo piano, e il vetro di Murano rimane popolare ed esportato ancora oggi.
Lampadari del XX secolo e moderni
Gli stili tradizionali dei lampadari europei sono rimasti vivaci e imitati nel XX e XXI secolo. Sebbene siano caduti in disgrazia alla fine del XX secolo perché non si adattavano ai moderni design minimalisti, negli ultimi anni si è assistito a un rinnovato interesse tra designer e pubblico, con i lampadari tradizionali che contrastano con gli ambienti moderni. Allo stesso tempo, i movimenti Art Déco e Art Nouveau hanno portato innovazione, e i designer moderni hanno utilizzato materiali e tecniche di illuminazione non convenzionali per creare nuovi lampadari, come la serie Crystal Palace di Swarovski, i lampadari realizzati con una varietà di materiali esotici e i pezzi che utilizzano la tecnologia delle fibre ottiche.
Con così tanti splendidi lampadari sul nostro sito, la ricerca del lampadario perfetto può risultare un po' disorientante se si è alle prime armi. Ci sono tantissimi termini di ricerca da provare. Ad esempio, iniziamo dalla porta d'ingresso. Puoi cercare lampadari per corridoi e ingressi, oppure lampadari per scale e vani scale. Anche i lampadari di grandi dimensioni sono perfetti per le scale. Inoltre, probabilmente hai già un'idea in mente. Potresti cercare un lampadario antico o vintage, un lampadario di design moderno per la tua casa o uno spettacolare lampadario in cristallo Swarovski. Le scelte sembrano infinite! Quindi, da dove iniziare? Chiunque visiti il nostro sito in genere cerca lampadari o sospensioni di lusso e apprezza la buona qualità e il design. Il nostro team ha oltre 20 anni di esperienza complessiva nel parlare con i clienti che hanno bisogno di aiuto. Conosciamo il nostro mestiere. Conosciamo i prodotti. Quindi lascia fare a noi. Leggi il nostro blog. Chiamaci e dicci cosa desideri. Siamo qui per aiutarti.