Quanto durano le lampade a LED?

2025-09-24

Attualmente, la stragrande maggioranza dei produttori di illuminazione che operano nel mercato europeo utilizza uno specifico formato "time [LxBy]" per etichettare chiaramente la durata utile delle proprie lampade a LED. Ad esempio, una lampada a LED etichettata L80B10 ha in genere una durata utile di 50.000 ore. Sebbene questa durata utile nominale fornisca agli utenti informazioni di base sulla durata effettiva di una lampada a LED, presenta limitazioni significative e non tiene conto dei potenziali rischi di guasto che possono verificarsi durante il ciclo di vita della lampada. I componenti di questa notazione della durata utile devono essere intesi come segue:

In primo luogo, la componente "time [ore]" rappresenta il tempo di funzionamento cumulativo stimato necessario affinché la lampada a LED raggiunga gli standard dei parametri specifici descritti dai successivi fattori Lx e By. Questo intervallo di tempo è un valore di riferimento calcolato sulla base di ampi dati sperimentali e standard di settore. Successivamente, la componente "Lx" rappresenta la metrica chiave del mantenimento del flusso luminoso. La sua funzione principale è determinare il limite percentuale di cui il flusso luminoso di un apparecchio di illuminazione a LED diminuirà rispetto al suo stato iniziale al termine di un periodo di funzionamento specificato. "x" rappresenta questa percentuale critica.

Infine, la componente "By" è definita come un fattore complessivo. Il suo scopo principale è specificare la percentuale di apparecchi di illuminazione a LED nella base installata totale che si prevede non soddisferanno lo standard Lx entro il periodo di funzionamento specificato. "y" corrisponde a questa percentuale complessiva. Ad esempio, il simbolo "50.000h L80B10" dovrebbe essere correttamente interpretato nel senso che entro il periodo di funzionamento predeterminato di 50.000 ore, si prevede che il 10% di tutti gli apparecchi di illuminazione a LED installati di questo modello subirà una degradazione del flusso luminoso totale al di sotto dell'80% del valore di flusso luminoso iniziale dichiarato. Questa notazione riflette chiaramente la distribuzione della degradazione del flusso luminoso in un periodo di tempo specifico.


light

Nell'attuale settore dell'illuminazione a LED, il termine più comune è "durata di servizio". In questa notazione, i due parametri chiave, durata di servizio e mantenimento del flusso luminoso (Lx), sono definiti ed espressi in base a un indice complessivo (B50). Per gli apparecchi di illuminazione a LED compositi che integrano più chip o moduli LED, la designazione ""50.000h L70B50"" afferma chiaramente: "Il flusso luminoso dell'apparecchio di illuminazione a LED deve essere almeno il 70% del suo valore di flusso luminoso iniziale entro la durata di funzionamento specificata di 50.000 ore". Inoltre, si prevede che il 50% di tutti gli apparecchi di illuminazione installati soddisfi questo standard di mantenimento del flusso luminoso. Questa designazione tiene conto delle caratteristiche di decadimento del flusso luminoso degli apparecchi di illuminazione multi-chip/modulo e delle loro prestazioni complessive".


Durata media della sorgente luminosa


La durata di vita di una sorgente luminosa che funziona ininterrottamente in normali condizioni operative, in linea con gli standard di settore, è chiaramente definita. Si riferisce al tempo cumulativo trascorso dopo il guasto del 50% di tutti gli apparecchi di illuminazione di questo tipo installati. In parole povere, è il tempo necessario affinché il tasso di guasto di una sorgente luminosa raggiunga il 50%. Questa metrica è un parametro cruciale per misurare le tendenze concentrate nella durata di vita di una popolazione di sorgenti luminose e fornisce un riferimento chiave per gli utenti che valutano la durata complessiva di una sorgente luminosa.

light


Durata della sorgente luminosa

Nelle applicazioni pratiche nel settore dell'illuminazione, il termine "durata di servizio" è in realtà un modo più diffuso e pratico per esprimere la "durata economica". Definito professionalmente, si riferisce precisamente al periodo di tempo, dopo che una sorgente luminosa è stata messa in funzione normalmente, durante il quale il suo flusso luminoso rimane almeno all'80% del suo flusso luminoso iniziale per tutta la sua vita utile. Questo standard tiene conto sia delle effettive esigenze di illuminazione dell'utente sia dell'efficienza economica della sorgente luminosa. Quando il flusso luminoso di una sorgente luminosa scende al di sotto dell'80% del suo valore iniziale, le sue prestazioni di illuminazione spesso non soddisfano i requisiti della maggior parte degli scenari e si considera generalmente che abbia raggiunto la fine della sua vita utile.

light


Ottenere lultimo prezzo? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)