Come scegli l'illuminazione?
Oggi, l'illuminazione artificiale è essenziale per la nostra vita quotidiana, quindi scegliere una fonte luminosa sana ed efficiente dal punto di vista energetico è fondamentale. Esiste un'ampia varietà di prodotti di illuminazione sul mercato e la tecnologia moderna consente di ottimizzarne la funzionalità in base all'uso previsto. Quando acquistiamo una lampadina, spesso prestiamo particolare attenzione agli aspetti tecnici, ma questo non è l'unico fattore che influenza le nostre scelte di illuminazione.
Lena Lighting Children
I professionisti trascorrono gran parte del loro tempo in ambienti chiusi, che necessitano di luce artificiale. Questo ci spinge a scegliere un'illuminazione sicura e salutare, sia al lavoro che a scuola, nelle nostre case o appartamenti. Dovremmo anche prestare particolare attenzione al momento della giornata e all'anno. L'autunno e l'inverno, quando la luce solare è meno abbondante, ci costringono a utilizzare la luce artificiale per periodi più lunghi.
La scelta dell'illuminazione giusta dovrebbe essere un fattore chiave fin dalla tenera età. I nostri bambini trascorrono circa 200 giorni all'anno a scuola e all'università, trascorrendo diverse ore al giorno. L'impatto della qualità della luce sulla salute degli occhi è una preoccupazione particolare per i genitori. Sono ben consapevoli di come l'illuminazione possa influire sul rendimento scolastico e sul benessere generale dei loro figli.
Risparmiare sulla qualità della luce può avere gravi conseguenze. Pochi mesi dopo l'acquisto, il nostro corpo potrebbe iniziare a sperimentare i primi effetti negativi dell'illuminazione nociva: mal di testa, difficoltà di concentrazione, nausea, affaticamento e lacrimazione. Pertanto, è fondamentale scegliere prodotti che soddisfino gli standard di sicurezza fotobiologica.
Quali sono gli standard di sicurezza fotobiologica?
Standard di sicurezza fotobiologica
La norma IEC 62471 sulla sicurezza fotobiologica impone ai produttori di apparecchi di illuminazione di controllare l'intensità delle radiazioni elettromagnetiche e di garantire la conformità alle normative applicabili. È importante notare che il mancato rispetto di questi requisiti può comportare diversi rischi per gli occhi e la pelle:
Le radiazioni ultraviolette danneggiano gli occhi e la pelle
I raggi UV-A danneggiano gli occhi
La luce blu danneggia gli occhi
Le radiazioni infrarosse (IR) danneggiano gli occhi
Danni termici alla pelle
Danni termici alla retina
È importante capire che non troverete informazioni sugli standard fotobiologici sulle confezioni delle lampadine, poiché non sono obbligatorie: dovete richiedere questi dati direttamente al produttore.
Quali fattori influenzano la qualità dell'illuminazione?
Fattori che influenzano la qualità dell'illuminazione
Un'illuminazione adeguata non solo migliora la visibilità, ma stimola anche il movimento e regola i nostri ritmi circadiani.
Lena Lighting è incentrata sulle persone
Pertanto, scegliere la giusta illuminazione è fondamentale; la sua qualità ha un profondo impatto sul nostro benessere fisico e mentale e sulla nostra efficienza lavorativa. Pertanto, vale la pena considerare i seguenti fattori:
Colori chiari: i colori caldi ci aiutano a rilassarci e a calmarci e sono consigliati per le camere da letto, i soggiorni o le aree ricreative; colori neutri: stimolanti e quindi adatti agli uffici; colori freddi: altamente stimolanti e adatti agli spazi industriali e commerciali.
L'indice di resa cromatica (Ra) è espresso su una scala da 0 a 100. Più alto è l'indice, migliore è la resa cromatica e più naturali appaiono gli oggetti illuminati. Nelle aree di riposo, i livelli di Ra dovrebbero essere compresi tra 60 e 80, mentre nelle aree di lavoro o nei bagni dovrebbero essere superiori a 80.
L'intensità luminosa, ovvero il flusso luminoso (Im), dipende dall'applicazione. Per il riposo e il relax, si consiglia un'illuminazione più soffusa, mentre in cucina o alla scrivania è preferibile un'illuminazione più intensa.
Lena Lighting Luce bianca regolabile
Perché scegliere la tecnologia LED?
Per l'illuminazione, i produttori di apparecchi di illuminazione raccomandano la tecnologia LED. La tecnologia LED offre numerosi vantaggi, in particolare: dura più a lungo delle lampadine tradizionali, genera molto meno calore durante il funzionamento ed è più efficiente dal punto di vista energetico. Inoltre, la tensione non altera il colore della luce e la luce prodotta è più simile a quella naturale del sole. Grazie a queste proprietà, la tecnologia LED è ampiamente utilizzata in diversi settori, dall'industria pesante all'arredamento.
La tecnologia LED può emettere un'ampia gamma di colori di luce, consentendo di creare spazi su misura per le proprie esigenze specifiche. Negli uffici, il rosso, il blu e il giallo sono particolarmente utili: stimolano la mente e il corpo, aumentando la produttività. Nelle aree di riposo, nelle case e negli appartamenti, è meglio installare lampade che emettono una luce simile alla luce solare. Anche la luce verde può essere utilizzata per arricchire l'ambiente, poiché gli psicologi sostengono che abbia un effetto positivo sul sistema nervoso umano.
La tecnologia LED è diventata un'alternativa promettente alle fonti luminose tradizionali grazie alla sua funzionalità e sicurezza.